Leaf House ad Ancona
Pompa di calore per la Leaf House di Ancona, la casa ecosostenibile "viva" come una foglia

Pompa di calore per la Leaf House di Ancona
Leaf House: la casa ecosostenibile "viva" come una foglia
Progettista: Ing. Luigi Trillini, Morro d'Alba (AN)
Prodotti Viessmann: pompa di calore geotermica Vitocal 300-G
La Leaf House di Ancona, la casa ad emissioni zero che "vive" come una foglia, è un edificio di sei appartamenti e, al tempo stesso, anche un laboratorio di tecnologia, di misura e di lifestyle sostenibile.
La casa ricava energia trasformando quella del sole, dell’acqua, dell’aria, della terra e la conserva per utilizzarla al bisogno e immetterla nella rete. Le soluzioni di building automation permettono di gestire tutti gli impianti in modo semplice e funzionale.
Innovazioni Energetiche della Leaf House
L’edificio integra tutte le soluzioni più innovative per la produzione e la gestione dell’efficienza luminosa e di quella energetica.
Le acque meteoriche vengono recuperate e riutilizzate, per scopi irrigui e scarichi; l’isolamento acustico è garantito fino a 43 dB; la casa è inoltre dotata di monitoraggio continuo della qualità dell’aria interna e di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore.
L'esposizione a sud permette il massimo sfruttamento dei pannelli solari termici e fotovoltaici. Nella Leaf House è stato installato un sistema di produzione, stoccaggio e riutilizzo di idrogeno per la generazione elettrica. L’energia generata dai pannelli solari fotovoltaici nei momenti di massima insolazione viene utilizzata per soddisfare i bisogni della Leaf House e per alimentare un elettrolizzatore in grado di scindere la molecola dell’acqua in idrogeno e ossigeno. L’idrogeno prodotto viene accumulato in un sistema che utilizza idruri metallici e riconvertito, grazie a una pila a combustibile, in elettricità disponibile nelle ore in cui non c’è produzione di energia dal sole. La micro-centrale idroelettrica, ricavata da un salto idrico di un metro, produce 160 MWh/anno di energia (può soddisfare il fabbisogno di oltre 60 famiglie), con un risparmio di circa 90t/anno di CO2.
La climatizzazione è basata su una pompa di calore geotermica e da sistemi distribuiti di deumidificazione.
L'impianto in dettaglio - Pompa di calore Vitocal 300-G
Vitocal 300-G è una pompa di calore che si caratterizza per l’elevata affidabilità e sicurezza di esercizio. Grazie al particolare rivestimento e alla costruzione interna con supporto a doppio telaio, si assicurano la massima silenziosità di funzionamento e una ridotta trasmissione di vibrazioni.
